Storia di Gela Gela è una delle più antiche città siciliane. Essa sorge al centro di un ampio golfo che si affaccia sul mar Mediterraneo e si estende fra Capo Scaramia ad Est e Licata ad Ovest. La città anticamente occupava la sommità di una collina di forma allungata, parallela alla costa per 4 chilometri con una larghezza massima di 600 metri e che si eleva per 54 metri sul livello del mare. Attorno a Gela si estende una vasta e fertile pianura attraversata da corsi d'acqua, uno dei quali è il Gela con l'affluente Maraglio, che limita ad Est la regione da sempre destinata a coltivazione di cereali e di legumi. Ad Ovest, invece, la pianura è chiusa dal fiume Salso, l'antico Himeras, un tempo navigabile come il Gela ma che tuttavia oggi sono di portata ridotta. Sia la collina che la regione circostante risultano abitate già dall'età del mare e soprattutto durante il periodo del bronzo antico, quando vi si stabilirono gruppi di agricoltori abitanti in pi...